Cos'è nomenclatura binomia?

Nomenclatura Binomiale

La nomenclatura binomiale, anche detta nomenclatura binomia, è un sistema formale di denominazione delle specie viventi (animali, piante, funghi, batteri, ecc.) introdotto da Carl Linnaeus nel XVIII secolo. Il suo scopo principale è quello di fornire un nome univoco e universalmente riconosciuto per ogni specie, evitando le ambiguità dei nomi comuni e regionali.

La nomenclatura binomiale si basa su due termini:

  1. Genere: Indica il genere a cui appartiene la specie. Il genere è sempre scritto con la prima lettera maiuscola.

  2. Specie: Indica la specie specifica all'interno del genere. La specie è sempre scritta in minuscolo.

Entrambi i termini sono scritti in corsivo (o sottolineati, se non è possibile utilizzare il corsivo). Ad esempio, Homo sapiens è il nome scientifico per gli esseri umani. Homo è il genere e sapiens è la specie.

Principi importanti:

  • Unicità: Ogni specie ha un solo nome scientifico valido.
  • Universalità: Il nome scientifico è lo stesso in tutte le lingue e in tutte le parti del mondo.
  • Stabilità: I nomi scientifici dovrebbero essere stabili e resistere ai cambiamenti a meno che non ci siano motivi scientifici validi per modificarli.
  • Priorità: Se una specie è stata descritta e nominata più volte, il nome più vecchio (la pubblicazione più antica) ha la priorità, a meno che non ci siano ragioni per derogare a questa regola.

Autore e Data:

Dopo il nome binomiale, spesso segue il nome dell' autore che per primo ha validamente descritto la specie, a volte abbreviato, e l'anno di pubblicazione della descrizione. Ad esempio, Bellis perennis L. 1753. "L." sta per Linnaeus e 1753 è l'anno in cui Linnaeus descrisse per la prima volta Bellis perennis. Se il genere è stato cambiato dopo la descrizione originale, il nome dell'autore originale è messo tra parentesi.

La nomenclatura binomiale è governata da codici internazionali di nomenclatura, come l'International Code of Zoological Nomenclature (ICZN) per gli animali e l'International Code of Nomenclature for algae, fungi, and plants (ICNafp) per le piante, le alghe e i funghi. Questi codici stabiliscono le regole e le raccomandazioni per la denominazione delle specie e per la risoluzione dei conflitti.